FORMAZIONE FINANZIATA
Dal 2003 le aziende possono destinare il contributo obbligatorio dello 0.30% sul monte salari INPS (altrimenti trattenuto dall’INPS) al Fondo Interprofessionale scelto, per la formazione e l’aggiornamento dei propri dipendenti e dirigenti.
L’adesione al Fondo Interprofessionale è gratuita e può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno. Per aderire basta indicare il codice FIMA per Fondimpresa e FDIR per Fondirigenti sul modello UNIEMENS ed il versamento dello 0.30%, diversamente destinato all’INPS, verrà automaticamente trasferito al Fondo.
Attraverso l’adesione al Fondo Interprofessionale l’azienda può, da un lato partecipare a tutti gli avvisi per la formazione periodicamente emanati dai Fondi, dall’altro accumulare risorse nel Conto Formazione, un “conto corrente virtuale” a disposizione dell’azienda, alimentato dal 70% delle somme versate, che può essere utilizzato in qualsiasi momento per finanziare attività di formazione e consulenza , oltre che seminari e workshop in Italia o all’estero.
I Fondi Interprofessionali attivi in Italia sono:
- Fondimpresa;
- Fondirigenti;
- Forte;
- Fondir;
- Fonarcom;
- Fondo Formazione Pmi Fapi;
- Fondo Artigianato Formazione;
- Foncoop;
- Fonter;
- Fonder;
- Fondoprofessioni;
- For.agri;
- Fondazienda;
- Fondo Banche Assicurazioni;
- Formazienda;
- Fonditalia;
- Fondo formazione servizi pubblici.
Language Training è in grado di assistere le aziende in tutte le fasi del processo: dalla progettazione, alla gestione burocratica e amministrativa e dai rapporti con qualsiasi Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione finale.
In particolare:
- Supporto all’azienda per la selezione e l’adesione al Fondo Interprofessionale più idoneo alla propria realtà;
- Aggiornamento sulle tempistiche e sulle odalità di attivazione delle attività finanziabili;
- Analisi dei fabbisogni formativi aziendali;
- Predisposizione dei documenti necessari alla firma dell’accordo di concertazione;
- Progettazione del piano formativo secondo le specifiche previste dai vari avvisi;
- Supporto all’azienda per la compilazione e gestione della richiesta di finanziamento;
- Tutoraggio anche in aula dell’intero percorso formativo;
- Coordinamento del piano formativo;
- Attività di back office e inserimento dei dati richiesti dal sistema informativo di riferimento;
- Amministrazione del piano formativo nel rispetto di quanto previsto dal Fondo Interprofessionale di appartenenza;
- Rendicontazione delle attività per l’ottenimento del rimborso da parte del fondo dei costi sostenuti per la realizzazione del progetto.